

laboratorio 2a
Prof. Arch. Marco Lecis
Arch. Benedetta Rubattu
Arch. Phd. Alessandro Meloni
laboratorio 2b
Prof. Arch. Pier Francesco Cherchi
Arch. Manuela Piras
Arch. Gavina Piras
Arch. Carla Sechi
2025>>2026
TRASFORMAZIONE DELLE ROVINE DI
SANTA MARIA DI SETTEFONTI
This semester, the second-year design workshop has a unique format: participation in a design competition. We identified a competition sponsored by the website reuseitaly.com that we believe fits our students' needs, both in terms of project theme and timeline, and we invite them to participate. The workshop's theme will therefore be the subject of the competition: the restoration of the ruins of the church of Santa Maria Assunta di Settefonti in Ozzano nell'Emilia and the transformation of the site into a place of meditation and prayer open to different faiths.
Il laboratorio di progetto del secondo anno ha questo semestre una formula particolare, quella della partecipazione a un concorso di progettazione. Abbiamo infatti individuato un concorso promosso dal sito reuseitaly.com che ci sembra corrispondere sia per tema progettuale, sia per tempistiche, alle esigenze dei nostri studenti e proponiamo loro di parteciparvi. Il tema del laboratorio sarà quindi l’oggetto del concorso: il recupero delle rovine della chiesa di Santa Maria Assunta di Settefonti a Ozzano nell’Emilia e la trasformazione del sito in un luogo di meditazione e preghiera aperto a diverse fedi.
L’esercizio è interessante perché pone come questione principale la trasformazione dello spazio di una cappella cristiana, storicamente ben definito e vincolato a certe figure e simboli, in uno spazio in cui invece quei riferimenti ad un unico culto siano obliterati e lo spazio acquisisca altri caratteri e alti modi d’uso. Lo studente ha quindi l’opportunità di approfondire i caratteri che definiscono uno spazio sacro nelle diverse religioni e rimetterli in gioco, essendo in questa operazione comunque condizionato dal dover progettare in rapporto diretto con una preesistenza storica e nel contesto di un paesaggio naturale di grande impatto.
CALENDARIO SINTETICO DEL MODULO DI COMPOSIZIONE
02.10.2025 – Lezione inaugurale del corso
20.11.2025 – Critiche intermedie
20.12.2025 – Critiche finali e selezione dei gruppi
08.01.2026 – Test di verifica dei contenuti teorici
15.01.2026 – Consegna del concorso
30.01.2026 – Giornata conclusiva e presentazione dei lavori